COS'È UN ROMANZO EPISTOLARE?
Lo svolgimento della storia è lasciato ai personaggi, a ciò che si scrivono. Attraverso le lettere è possibile, infatti, fornire elementi capaci di portare avanti la trama, oltre a elementi utili alla caratterizzazione dei personaggi e alla rappresentazione di ambienti e contesti.Altre volte si tratta di lettere di un solo personaggio che l'autore immagina essere state ritrovate per caso o inviate direttamente a lui o all'editore. La vicenda si può desumere dal succedersi delle varie lettere, ma possono anche esserci interventi dell'autore stesso o curatore per dare spiegazioni sui punti poco chiari, per collegare tra loro le lettere, per chiarire i collegamenti o raccontare quanto successo tra una lettera e l'altra.
Fonte:Wikipedia
La struttura del romanzo Candy Final StoryAnalisi e conclusioni
Il romanzo Candy Final Story e Papà Gambalunga sono romanzi in cui le vicende dei personaggi sono narrate in parte in prosa in parte in forma epistolare.Soprattutto in Final Story esistono dei capitoli retrospettivi come il prologo e capitoli in asterisco dove Candy ormai adulta racconta la sua storia usando appunto la prima persona. Nagita usa questa tecnica per legare le lettere e far comprendere gli avvenimenti della terza parte del romanzo.
Solo l'epilogo, che è appunto la parte conclusiva, è completamente epistolare: il carteggio di Albert e Candy svela al lettore gli avvenimenti conclusivi della storia.
Molti fanno l'errore di immaginare una Candy adulta che legge le lettere dell'epilogo.
Non è questo il modo di leggere un romanzo epistolare.
In Papà Gambalunga la Webster racconta attraverso Judy la vita universitaria della protagonista , il suo percorso di crescita e suoi amori fino all'agnizione finale che svela l'identità del suo benefattore attraverso solo epistole. Allo stesso modo bisogna leggere l'epilogo di Final Story.
Nagita attraverso il carteggio di Candy e Albert mi fa conoscere l'evoluzione del rapporto di questi due personaggi e solo alla fine in un capitolo extra con asterisco ritorna la Candy adulta a narrare la sua storia in prima persona svelando l'identità del suo amato nel suo presente, la cui identità si svela proprio nel carteggio tra Candy e Albert.
NOTA:
È impossibile pensare una Candy adulta che legge le lettere e poi scrive dopo vent'anni una lettera ad Anthony per raccontare fatti avvenuti VENT'ANNI prima.. Non ha alcuna logica narrativa!!!!
Candy Final Story è un romanzo retrospettivo viene raccontata la vita della protagonista attraverso i suoi ricordi.
La Candy adulta è solo un escamotage narrativo per raccontare in forma romanzata una sceneggiatura manga.
Lo scheletro della storia è il manga; il quadro di Slim, il portagioie, che contiene le lettere e i ritagli di giornali, sono gli elementi che permettono a Candy, ormai adulta, di fare il suo viaggio nostalgico nel passato.
La collocazione della lettera di Terence proprio prima dell'epilogo serve all'autore per evedenziare la scelta di Candy. Dopo quella lettera che mette suspense , il lettore si aspetta una risposta di Candy.
Invece l'epilogo è costituito da una corrispondenza fitta tra Candy e Albert che contiene l'agnizione finale di Albert e porta finalmente chiarezza a Candy e cambia l'evoluzione della storia.
Terence quindi resta solo un ricordo evanescente, come anche Anthony.
La lettera ad Anthony, Candy la scrive appunto per dire addio ad Anthony e a Terence perché ha trovato la sua felicità, il suo Principe della collina.