La vita è un racconto

giovedì 3 novembre 2022

Avon e Narcisi, morte di Susanna e libri di Shakespeare nello studio di anohito

 

Sembra che per molti lettori, anzi fan - perchè questo romanzo è diventato una guerra social tra fan  - il fiume Avon e i Narcisi sono la chiave di lettura per capire l'amato di Candy.  Nagita non rivela  il nome del lui di Candy ma si intuisce con la potenza della trama della narrazione, l'uso di aggettivi e di elementi  descrittivi  del personaggio cui è riferito il termine giapponese per indicare lui ,anohito appunto.

Per molti fan, la lettura di questo romanzo non è seguire la trama secondo lo schema  di un testo narrativo : prologo , svoglimento ed epilogo; ma cercare una serie di indizi perchè secondo loro l'autrice Nagita nel romanzo usa dei simbolismi e dei riferimenti che in maniera lampante fanno capire che questo amato sia Terence. 

Insistono ad affermare con una insistenza quasi  maniacale che anohito è dentro il romanzo

Una affermazione che ha il sapore di una corbelleria enorme, grande quanto una casa.

...I fiori dei Narcisi...un elemento che  per queste fan  indica Terence.  L'autrice li nomina nel romanzo perchè è innamorata del drammaturgo e poeta W. Shakespeare ed è stata in Inghilterra a visitare i luoghi natii dello scrittore;  e ha trasferito nella sua opera quei luoghi dal momento che  ha pensato che  la sua protagonista Candy, ormai  adulta, vivesse  nel Regno unito; ma non specifica il luogo chiaramente se sia Stratford up Avon , o il fiume Avon
che si trova in Scozia, sarà il lettore ad immaginare questi luoghi a lei cari. La specificità del luogo non è la chiave di lettura  per risalire  a chi ha pensato  l'autrice come suo lui. 
  
Inoltre fare riferimento a Shakespeare non significa che lei faccia riferimento a Terence...

Nel romanzo non c'è nulla di tutto ciò.

Altro elemento che è ricamato dalle fan è la morte di Susanna 

e la lettera di Terence, sono narrati dall'autrice nella terza parte del romanzo e si trovano appunto alla fine di questa parte, perchè rappresentano in narratologia, il momento di suspance; no  la svolta del romanzo e la fine del romanzo come le fan dichiarano. Addirittura ho letto che per loro è si tratta dello spunning del momento di tensione massima del romanzo. 

Una castroneria. 

In più viene indicato un tempo di circa 8 anni ( non citato nel testo narrativo) dalla morte di Susanna;  dopo  Terence scriverà la  sua lettera... 

Anche per la lettera di Terence sono state dette assurdità. 

Il motivo??? 

Perchè (secondo  le fans)Candy scrive da adulta la lettera ad Anthony ( che si trova nell'epilogo ed è legata oggettivamente nel sequenza temporale della storia alla gita a Lakewood della lettera precedente)dicendo che ,poichè usa il presente, testualmente -mi  sono  legata ad un ragazzo a Londra-  allora il ricongiungimento si è  realizzato...


Vi  rendete conto che sono solo fantasie che non sono scritte dall'autrice???!!


La fine o conclusione è l'epilogo che contiene un tops , uno schema narrativo, l'agnizione, che è  la svolta decisiva del proseguo e della fine della storia. Albert aspetta la primavera per rivelarsi a Candy come Principe della Collina....quel famoso e misterioso ragazzo che aveva incontrato da piccola e le aveva lasciato un segno profondo nel cuore...Questa è la vera conclusione scritta dall'autrice.


COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

Una lettrice di Final Story si racconta..

  Sempre più lettori ormai leggendo il romanzo Final Story riconoscono la fedeltà alla storia manga dell'autrice. Nonostante il web sia ...

In evidenza