Il Candymundo delle Terryfansha sempre mistificato il finale di Candy Final Story: la parola "Bentornato" ,secondo le loro mistificazioni, che Candy rivolgerebbe a Terence, sarebbe la prova che ,finalmente, si sono ricongiunti. In realtà è la realizzazione e concretizzazione del rapporto come coppia di Candy e Albert. Nelle antiche novelle e nel manga era intuito dal racconto che Albert e Candy era destinati a stare insieme.
In Final Story Nagita racconta la storia di Candy, il manga appunto, utilizzando l'io narrante di una Candy adulta per finalmente dare il finale tanto sospirato tra Candy e Albert celando il nome di quest'ultimo con "anohito".
Il prologo infatti anticipa l'epilogo : Candy racconta, guardando il quadro di Slim, che è stato un dono del suo "lui", che la casa di Pony è il luogo dove è cambiata la sua vita per sempre, ed è il luogo che lei considera casa: un luogo dove tornare per ricominciare; l'epilogo svela l'identità del "lui" di Candy , già appunto anticipato nel prologo, il quale per tutta la narrazione rimane misterioso. Lo schema narrativo usato, infatti, è l'#agnizionefinale.
Tutto il romanzo è pieno di anticipazioni e di flash back ,sia nella parte in prosa che nella parte epistolare, queste tecnica narrativa, chiamato intreccio, serve all'autrice per creare nel lettore quella suspanse che trova il suo culmine nell'epilogo perchè solo alla fine tutto diventa chiaro al lettore. Inoltre dimostra la scelta dell'autrice di non mettere una datazione nelle lettere, e quindi una cronologia, in quanto devono essere lette dal lettore secondo l'ordine con cui Candy le apre nel suo scrigno portagioie, man mano che riapre i cassetti della sua memoria, tutto accade pomeriggio di primavera. Come anche in primavera si rivelerà il mistero dell'identità del suo "lui".
Nagita crea quindi una connessione tra la Candy adulta e quella del passato, la narrazione serve da collante all'autrice per dare una veste nuova al romanzo sganciato dalle immagini, senza farne un sequel. Presenta una Candy più matura che apre al lettore una finestra del suo presente, che rimane avvolto sempre in un alone di mistero, volutamente scelto dall'autrice dal momento che il "lui" di Candy è il personaggio che rimane misterioso fino alla fine, viene celato il nome ma svelata la sua identità nell'epilogo; perciò le vicissitudini di Candy e Albert, il loro amore, non sono raccontati nei dettagli, quello che accade e li porta alla loro vita insieme nel Regno Unito l'autrice desidera che il lettore li possa gustare servendosi della propria immaginazione. Segue l'esempio dell'autrice di Papà Gambalunga , tanto a lei cara, per creare la stessa magia del mistero che avvolge l'identità di Papà Gambalunga e di conseguenza anche di Judy. Il successo del romanzo della Webster è proprio questo! Le lettere di Judy sono un diario personale che apre al lettore piccoli flash, scatti che immortalano con il potere della scrittura la vita di Judy e ne fanno comprendere il suo carattere, la sua personalità, la sua crescita personale. Tutto il resto sarà il lettore ad immaginarlo.
Questo delucida ,anche, perchè Candy , anche nei racconti in prima persona, non parla mai del Principe della collina, ma lo nomina solo zio William, poichè saprà della vera identità di Albert solo alla fine del suo percorso di crescita, quando diventa una donna ormai adulta.
Tutte le altre informazioni che leggete nel web sono solo mistificazioni e storture degli elementi base di narratologia.
Evidenzio un intertesto tra Candy Final Story e le Antiche Novelle che spiegano che la storia di Nagita non è affatto cambiata ma l'ultima versione serve all'autrice per liberarsi di un passato doloroso rappresentato dalle diatribe legali,come lo è stato anche quello della sua eroina:
"Chissà cosa mi porterà l'alba, avvolta nella luce bianca?"
"Che tipo di piacevole sorpresa mi aspetterà domani? Forse busseranno alla porta e io l'aprirò e ti troverò lì in piedi..."
"Sento quella voce gentile, in grado di farmi sempre battere forte il cuore. Lui è lì davanti alla porta, e mi guarda rivolgendomi quel sorriso che tanto adoro ''.
~il futuro atteso da Candy si è realizzato
con Albert~

Citazioni : Candy Candy le vecchie novelle, Candy Candy final story
Disegni di Rosdiana Oktavia Zaini
Un ringraziamento a Min Gwa per aver fatto notare questo splendido continuum tra i due romanzi.