La vita è un racconto

COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

 


COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

L'intento è far conoscere questo romanzo e la sua struttura e le ispirazioni letterarie da cui Nagita ha realizzato la stesura di questo manga, che è diventato solo nel 2010 un romanzo.
Il romanzo come il manga ha una struttura circolare (inizia e finisce con Il Principe della Collina) e i protagonisti principali sono Albert e Candy (l'edizione francese è stato molto chiara, soprattutto nella lettera dell'editore ai lettori già menzionata). Questo romanzo non è un rebus. Si parla di indizi per capire chi è questo misterioso Anohito, ma l'autrice ha detto nella postfazione che è solo un dettaglio, la struttura circolare e il processo dell'agnizione finale fanno comprendere al lettore l'identità di Anohito, dato che il carteggio nell'epilogo è tra Albert e Candy, la scelta stilistica è quella di Papà Gambalunga.
I tempi grammaticali non vanno storpiati per capire cosa dice la Candy adulta negli intercalari del suo presente e nemmeno nelle lettere: in questo caso, da parte di alcuni fandom, si ha una manipolazione della lettera di Candy ad Anthony (secondo alcuni lettori questa lettera è scritta da Candy nel suo presente degli anni Trenta).
In realtà la collocazione di questa lettera è nell'epilogo ed è collegata in maniera oggettiva ed evidente alla gita di Albert e Candy a Lakewood e d'altro canto è inverosimile considerare che questa lettera possa essere stata scritta negli anni Trenta perché Candy racconta che Lakewood ha dei nuovi proprietari, quindi lei nel suo presente non è mai potuta andare in quel posto).
Inoltre nella lettera di Candy a Terry lei scrive a caratteri cubitali: TERRY...IO ERO INNAMORATA DI TE. Per alcuni lettori il tempo imperfetto ha continuità nel presente (!!!).... quando invece esprime un'azione conclusa nel passato .... e questa lettura distorta sarebbe solo per giustificare che Candy forse non avrebbe voluto scrivere quelle parole ....e quindi è ancora innamorata di Terence (!!!).
Secondo alcuni lettori il #carillon della felicità è una metafora del cuore di Candy che si rompe e poi sarà Terry (!!!) a ripararlo perché ritornano insieme.
Ma nel romanzo infatti non è scritto da nessuna parte che Terence ritorna da Candy e non c'è nemmeno una vera corrispondenza tra Candy e Terry (solo lettere scritte e mai inviate, lettere inviate ma che non si sa se siano state ricevute etc...).
L'ipotesi della dipartita di Terry è solo una ipotesi perché non é scritto nel romanzo. Ma anche il fatto che sia tornato da Candy non è scritto. Il romanzo si ferma a Candy e Albert, insieme, che si scambiano lettere e i cui sentimenti stanno evolvendo.
Albert è il tutore legale di Candy (viene ribadito nel romanzo), non può esserci nessuna relazione tra padre e figlia come alcuni lettori di certi fandom continuano a rimarcare, dal momento che entrambi i personaggi sono giovanissimi, Candy ha 20 anni e Albert 31 alla fine della storia. Albert è un possibile pretendente, o meglio è il terzo amore di Candy, l'amore del destino.
Nel romanzo questi termini "padre" "figlia adottiva" sono usati in maniera impropria e nell'epilogo sono scritti tra virgolette o in corsivo per evidenziare che i personaggi stanno scherzando e si burlano l'un dell'altra.
La morte di Susanna non è la svolta di questo romanzo, in quanto la scelta epistolare permette all'autrice di fornire dettagli, ma lo schema narrativo che spiega il romanzo e ribalta la storia è l'agnizione finale. Candy, a prescindere da questo evento, è già andata avanti nella vita e ha già fatto una scelta, che si svela nell'epilogo.
L'epilogo è la conclusione di questo romanzo, se leggete teorie che dicono che il romanzo finisce con la lettera di Terence che si trova nella terza parte, sono teorie inesatte, forzature per vedere a tutti i costi Terry/Anohito.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

Una lettrice di Final Story si racconta..

  Sempre più lettori ormai leggendo il romanzo Final Story riconoscono la fedeltà alla storia manga dell'autrice. Nonostante il web sia ...

In evidenza