La vita è un racconto

lunedì 5 dicembre 2022

Perchè nel romanzo mancano molti dettagli narrativi del manga?

 


La terza parte del romanzo Candy Final Story è in versione epistolare, cioè Candy racconta la sua storia attraverso i suoi ricordi, lettere e frammenti giornale che ha conservato in uno scrigno. Questo scrigno viene aperto a causa di lettera di Miss Pony che le ha procurato nostalgia.

Keiko Nagita ,nella prefazione e post fazione al romanzo, dichiara che il romanzo non è un sequel ,ma è la storia manga raccontata da una Candy adulta e dal momento che la bozza della sceneggiatura manga era di duemila pagine , ha raccontato la terza parte con epistole legate dalla narrazione in prima persona di Candy ormai adulta.

Quindi nei racconti in prima persona e nelle lettere sono tralasciati molti episodi dell' anime giapponese e tavole del manga; sono evidenziate e narrate al contrario le prove salienti della vita di Candy: la morte di Anthony e la separazione da Terence a New York. Candy scoprirà le varie sfacciettature dell'amore: il valore del sacrificio , dell'altruismo, l'amore giovanile e passionale, l'amore vero e totalizzante, l'amore effimero dell'preadolescenza , l'amore che protegge e che si prende cura; e alla fine del suo percorso, giunta alla maturità, farà la scelta.

Nagita in una recente intervista evidenzia il valore terapeutico dell'amore e dell'immaginazione. Afferma : -

Vuoi trasmettere determinati valori attraverso Candy?

In un certo senso e tra questi valori, c'è il fatto che non c'è nulla di inutile nella vita + forza dell'immaginazione e dell'amore, finché c'è amore, possiamo superare qualsiasi cosa. È la forza dell'amore che è importante. In Candy, il fatto di amare le persone è esistere. L'immagine del caleidoscopio si riferisce a tutto ciò che è prezioso in esso. Spero di essere riuscito a esprimerlo attraverso tutti i personaggi di Candy. Nel romanzo di Candy vediamo le varie esperienze che Candy ha avuto fino ai trent'anni, ho pensato alle esperienze dei lettori trentenni. Sono più grande, ma credo ancora che il potere dell'immaginazione e dell'amore possa superare qualsiasi cosa, e spero di essere riuscito a trasmetterlo.

Fonte :https://www.avoir-alire.com/rencontre-avec-keiko-nagita?fbclid=IwAR1puXsFog1lhc8aJiB58SUOXQ24Og-_wMvkYJdUJjFUh-blwg9UuPQHWQ0



Molte fan del fandom Terenciano hanno scritto più volte nelle loro pagine , nei loro blog che mancano gli episodi della Magnolia, ossia del periodo di convivenza di Candy e Albert come fratello e sorella; e anche l'incontro tra Candy e Terence alla stazione di New York ;che risultò freddo e distaccato.

Nagita si sofferma nel dolore della prova di Candy e non nei dettagli perché è un romanzo di formazione.
Per quanto riguarda l'incontro tra Candy e Terence nel romanzo, Nagita ci fa conoscere che Terence nascose a Candy la verità sull'incidente di Susanna e che lei , Candy,
aveva dei sospetti perché Susanna non aveva più la parte di Giulietta... Il loro rapporto entra in crisi.

Come accade nel manga, nell' anime giapponese.

Accertatevi prima di credere a tutto ciò che viene scritto e propinato nel web sul romanzo di Candy.


Ecco la risposta del Candy mundo pro Terence👉👉👉👉👉👉👉 fate sempre attenzione a cosa leggete e dove vi informate!!!👀👀👀
































ALTRO ESEMPIO DI TESTO CHE MANIPOLA LA STORIA👉👉👉👉👉:

 "Rocktown...un momento drammatico e cupo sebbene l'abbia trovato con qualche filo di speranza rispetto alla tremenda scena del bar dell'anime: nonostante la dolorosa separazione Candy si ritrova il suo amato davanti a lei smarrito e depresso. In fs non si fa cenno ai problemi di alcol ma ad un profondo stato di disperazione. Si fa cenno ad Albert solo per giustificare il motivo della presenza di Candy a Rocktwon.( Cercava un amico).
Candy forse in quel momento prova rimorso per la decisione presa a New York(a cosa è servito essere stati strappati l'uno all'altro). Ho provato sollievo nel vedere una Candy umana che si può permettere di provare dolore e rabbia per una decisione forzata dalle circostanze.Poi c'è anche un'altra cosa che sebbene possa passare sottogamba ha la sua importanza; non è Terence che lascia volontariamente la compagnia ma viene allontanato da quest'ultima poiché la sua recitazione non è più brillante. Se quindi torna indietro è perché la compagnia lo ha voluto di nuovo indietro e chissà se dietro tutto questo non ci sia stata proprio Susanna a sostenere il suo ritorno in scena,giusto per tenerlo avvignghiato a sé ( ma questo possiamo immaginarlo) . L'unica cosa che sappiamo dalla Nagita è che questo allontanamento dal teatro Stratford non è stato volontario quindi,l'idea insana che Terence abbia scelto liberamente di tornare da Susanna dopo Rocktown decade come castello di sabbia. Nagita ha scritto queste pagine ,secondo me,col fine di rendere ancora più drammatico un amore vero e che attraversa 1000 tempeste per poi alla fine ritrovarsi."



Come potete notare viene manipolata sempre la storia per far apparire Terence sempre innamorato di Candy e altrettanto la protagonista. E' un continuo mescolamento di fantasie del lettore , immaginzazione e manipolazione del testo narrativo.
 Questi personaggi evolvono i loro sentimenti e si arriva ad una rottura. Questa è la vera storia.

COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

Una lettrice di Final Story si racconta..

  Sempre più lettori ormai leggendo il romanzo Final Story riconoscono la fedeltà alla storia manga dell'autrice. Nonostante il web sia ...

In evidenza