La vita è un racconto

mercoledì 19 ottobre 2022

CANDY CANDY FINAL STORY E PAPA' GAMBALUNGA: ANALOGIE E CONFRONTO TRA DUE ROMANZI

 



Secondo le svariate interviste fatte nel corso di questi anni dall’uscita del manga prima e della messa in onda dell’anime della Toei animation, la sceneggiatura di Candy Candy e quindi del romanzo Candy Candy Final Story, edita in Giappone nel 2010 e pubblicato in Italia nel 2014, è ispirata e plasmata su ispirazioni di tanti romanzi cari all’autrice, quali Anna dai capelli Rossi, Pollyanna, ma soprattutto Papà Gambalunga.



Le analogie con questo ultimo romanzo sono tantissime. Non solo la scelta del genere epistolare, che in CCFS riguarda la terza parte e l'epilogo; ma soprattutto entrambi i romanzi raccontano di una agnizione. Al lettore fino all’ultimo è nascosto il mistero che avvolge la protagonista riguardo l’identità di una persona . In Papà Gambalunga, è rappresentato dall’eccentrico e ricco Jervie Pendtlon , in CCFS dal Principe della Collina e dal ricco zio William A. Ardlay che, in Candy, sono poi la stessa persona: l’amico ineffabile Albert, cui Candy è legata dai fili misteriosi sin dall’inizio della sua storia. Tali misteri vengono svelati alla fine del romanzo. In Papà Gambalunga sono rivelatrici le ultime tre lettere di cui l’ultima è una lettera d’amore . In CCFS tutto l’epilogo del romanzo.


L’epilogo di Final Story esattamente ripercorre, in maniera molto simile, le ultime lettere di Judy ed è rappresentato da uno scambio epistolare tra Albert e Candy – si tratta di dieci lettere - dove è svelata l’evoluzione del rapporto tra Candy e Albert che non è più di amicizia ma è, appunto, di tipo amoroso.

Le protagoniste sono entrambe orfane e sono caratterizzate da una indomita forza di volontà nel proseguire nella loro vocazione: di scrittrice per Judy, di infermiera per Candy.  Sono pronte a tutto anche ad andare contro i loro tutori, rispettivamente Jervie e William Albert Ardlay. Nel caso di Candy anche di rinunciare al cognome Ardlay ereditato dalla condizione di tutore legale che ricopre lo zio misterioso;  in Papà Gambalunga, Judy desiderosa di indipendenza, rinuncia al denaro extra che il suo misterioso tutore John Smith (così si fa chiamare) le manda.

Anche i personaggi maschili, ossia i tutori legali Jervis – Albert , hanno caratteristiche similari. Appartengono a due famiglie benestanti dell’alta società americana, sono entrambi eccentrici, non attaccati all’etichetta sociale e ai doveri che questa comporta, vestono in modo anticonformista e hanno modi di vivere piuttosto stravaganti. Jervis spesso in pantaloncini bianchi e maglietta o calzoni. Albert, addirittura, ha l’aria di un vagabondo. Il loro andare controcorrente però non rispecchia i modi gentili e galanti che li caratterizzano e affascinano il cuore di entrambe le protagoniste, le quali rimangono colpite fino ad aprire i loro cuori e abbandonarsi alla loro fiducia.
Essendo entrambi i romanzi epistolari le vicende  sono raccontate in modo che il lettore abbia l’attenzione sulla vita delle protagoniste,  le loro amicizie,  i loro amori, equivoci e simpatie, separazioni e lutti (soprattutto in CCFS) e solo alla fine del romanzo si svela l’evoluzione dei sentimenti di amicizia tra protagonista e –co-protagonista ossia Judy-Jervis e Candy- Albert.


Questo per stupire il lettore e mantenere il velo del mistero. Mantenuto nel caso di CCFS fino alla fine dell’epilogo del romanzo per volere dell’autrice, che non rivela esplicitamente il nome del “Lui” di Candy.

 In realtà resta solo un piccolo dettaglio, perché questo “mistero-non mistero” dalla lettura del romanzo è compreso dal lettore dalla stessa logica narrativa e dalla sua struttura circolare. Il lettore resta, per un usare un’ espressione dell’autrice Nagita che si trova nella post-fazione, immerso nel soffio di un vento leggero che accarezza il cuore e ti fa fluttuare nell’aria per l’emozione delicata che scaturisce dalla lettura. Stessa emozione ti resta alla lettura dell’ultima lettera d’amore di Judy che chiude il romanzo.







Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

Una lettrice di Final Story si racconta..

  Sempre più lettori ormai leggendo il romanzo Final Story riconoscono la fedeltà alla storia manga dell'autrice. Nonostante il web sia ...

In evidenza