La vita è un racconto

Visualizzazione post con etichetta ricerca felicità romanzo di formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca felicità romanzo di formazione. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2022

La ricerca della Felicità

 CANDY CANDY,

UNA STORIA DI RICERCA DELLA FELICITÀ E DELL'AMORE VERO E TOTALIZZANTE


Della storia di Candy, prima in versione manga, dopo in versione romanzo, il web è pieno di interpretazioni fatte solo alla luce dei sogni dei fan senza analisi oggettiva dei personaggi di finzione. Se ne parla come se fossero veri, travisando finzione e realtà.


Albert è il tutore legale. Colui che diventerà il suo Amore totalizzante alla fine della storia, dopo aver scoperto le sue molteplici identità.
Anche la parola Amore viene dissacrata nel suo vero significato. Il romanzo di Candy con i drammi che lei vive, e i fatti che sono narrati cerca di far emergere al lettore le varie sfaccettature dell'amore. Esso non è solo fatto di fisicità e passione, per capirci in Candy non sono narrate vicende amore stile soap opera o telenovela.
L'Amore vero Agape è qualcosa di totalizzante, non solo attrazione fisica ma è unione e condivisione di due anime, ma anche sacrificio per l'altro, saper lasciare qualcosa per trovare la vera felicità.

Per quanto riguarda Terence, l'autrice ha strutturato la storia per dividerlo da Candy. Terence il suo addio lo aveva già scritto con la sua lettera alla Royal Saint Paul School: pregherò per la tua felicità. Si tratta già di un presagio di una rottura definitiva.
Come lo sono stati i vestiti di Romeo e Giulietta regalati dallo zio William alla festa di Maggio. Egli è proprio il regista della storia.

Entrambi Candy e Terence vivono distanti e vivono quello che saranno i loro destini amorosi con altre persone. Terence con Susanna e Candy con Albert. L'autrice fa conoscere ad entrambi a chi sono destinati e ne sviluppa la storia nello sbocciare. Lo fa sia per Candy e Albert nella casa Magnolia e anche per Terry e Susanna con il loro stare sempre insieme per via della recitazione in teatro. Questo si vede nell' anime e anche si legge nel romanzo.

Di questi due personaggi, Candy e Terence, se parla nel web come se fossero persone vere, impedite di stare insieme. Realtà, sogno e finzione sono mescolate in un continuo delirio che sfocia in offese molto gravi nei confronti delle persone.
Sono personaggi di carta, l'autore ha deciso per loro. Noi spettatori di una storia come accade per qualunque racconto.

Torniamo alla analisi psicologica dei personaggi, essendo il romanzo, un genere di formazione.

NAGITA, amante dei drammi giovanili , ha voluto fa vedere in Candy tutte le sfumature dell'amore con tre ragazzi diversi, che rappresentano le tre stagioni di vita della protagonista:preadolescenza, adolescenza e maturità.

Per Antony un amore effimero, quasi idealizzato, platonico, ma molto forte che sarebbe potuto diventare qualcosa di più totalizzante se non fosse morto.

Terence l'amore giovanile, di passaggio che turba il cuore e la mente che ti travolge con emozioni contrastanti. Un amore ardente, come tutti gli amori adolescenziali, che li aiuta entrambi anche a crescere e a imparare a superare le difficoltà:per Candy il trauma di Antony, per Terence il rapporto con la madre.
E, infine, in questa stagione di crescita, di passaggio, imparano a diventare indipendenti,a cercare la propria realizzazione personale:Candy vuole fare l'infermiera, Terence decide di diventare attore.
Si rincorrono ma il destino non li fa mai incontrare ; anzi, quando finalmente si ritrovano devono accettare il destino avverso e il dramma della vita con le sue ombre e luci con l'incidente di Susanna che li separa definitivamente. La vita è fatta anche di queste esperienze, dice Candy nel romanzo.

Infine , ALBERT: Nagita riserva per la sua protagonista, un Amore adulto responsabile che nasce da un rapporto di amicizia filia (dal greco) che diventa Agape ed Eros.

Dopo che sono svelate le molteplici identità di Albert, Candy matura i suoi sentimenti:passa da un amore idealizzato dell'infanzia del Principe della collina, fino ad un amore adulto per il suo Bert, tutto raccontato nell'epilogo epistolare.

Attraverso le lettere che si scambiano Candy e Albert, nella protagonista si nota la sua maturazione di donna: i suoi sentimenti idealizzati verso il Principe crescono e diventano reali e cresce la sua intimità con Albert non più visto come un fratello, ma come qualcosa di più... Lo dice lei stessa, nel romanzo, che nel suo cuore in fondo Albert era una persona speciale, che diventava sempre più cara al suo cuore.

Quel ragazzo misterioso, ora diventato uomo, le era stato sempre accanto, con le sue mille identità :come amico fidato , come benefattore e alla fine, come suo compagno di vita. Scoprire la sua vera identità stravolge la sua storia e la rende consapevole nelle sue scelte tra passato, presente e futuro: il suo futuro con la persona che la renderà felice.

Si spiega così il motivo dell'uso da parte dell'autrice della parola Ai (Amore in italiano) nell'ultima lettera al suo Bert: amore e riconoscenza per una persona che per Candy è Tutto:amore di famiglia, di amicizia, amore di coppia. Questa persona è Albert, William A. Ardlay.

Questo è Candy Candy, manga e romanzo completo.
Una storia di finzione che narra un messaggio di speranza nel futuro, e che sprona a vivere la vita e le sue difficoltà con resilienza e con il sorriso.
Anohito, il lui di Candy, non è fondamentale, è la protagonista il centro di tutto. 

COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

Una lettrice di Final Story si racconta..

  Sempre più lettori ormai leggendo il romanzo Final Story riconoscono la fedeltà alla storia manga dell'autrice. Nonostante il web sia ...

In evidenza