Albert è il personaggio misterioso della storia. È presente dall'inizio alla fine.
Il motivo?? Solo alla fine il lettore deve comprendere che è il vero coprotagonista della storia e scoprirne la vera identità e il mistero che aleggia su di lui.
L'attenzione del lettore è spostata infatti, sulla protagonista Candy: l'autrice ci racconta le sue vicende amori, separazioni , lutti e solo nell'epilogo avviene l' agnizione finale : la rivelazione di chi è il misterioso Principe della collina con le sue tante e diverse identità.
Essendo un romanzo di formazione, viene comunicato al lettore in che modo la protagonista arriva alla felicità completa e supera le avversità della vita.
Il vero messaggio del romanzo è questo; e chi è #anohito un dettaglio. Non importa, quindi, se non è raccontata nei dettagli la storia d'amore con Albert, l'intento dell'autrice è far conoscere solo l'evoluzione di questo rapporto da amicizia in innamoramento e poi in un matrimonio dato proprio nella conclusione del racconto che si trova, appunto, nell'epilogo dopo il carteggio tra Candy e Albert,nel presente di Candy, l'autrice ci fa sapere che vive con la persona che ama e che ha scelto per essere veramente felice.
E' chiaro al lettore questo piccolo dettaglio #anohito, non rivelato palesemente, proprio dalla trama e dall'intreccio del romanzo, che è strutturato sul romanzo Papà Gambalunga cui Nagita ha trovato la sua più grande ispirazione.
Inoltre anche in Papà Gambalunga Jervis ha un rivale Jimmy McBride che fa una corte serrata a Judy e anche se non si sviluppa mai una storia d'amore, è un elemento-personaggio che crea equivoci nella coppia Judy- Jervis.
Lo stesso accade con la coppia Terence- Susanna studiata dall'autrice per portare la sua eroina ad Albert.
Seguire la stessa trama di Papà Gambalunga sarebbe stato un plagio. L'autrice crea nuovi personaggi e un intreccio diverso con amori, lutti e separazioni che caratterizzano anche la vita dell'autrice, in quanto Candy è la catarsi di Nagita e la famiglia Ardlay , rappresentato da Albert il capo clan , l'aiuto creativo della 'autrice per superare i suoi lutti.
Seguire la stessa trama di Papà Gambalunga sarebbe stato un plagio. L'autrice crea nuovi personaggi e un intreccio diverso con amori, lutti e separazioni che caratterizzano anche la vita dell'autrice, in quanto Candy è la catarsi di Nagita e la famiglia Ardlay , rappresentato da Albert il capo clan , l'aiuto creativo della 'autrice per superare i suoi lutti.
Questo è il motivo per cui Nagita lega in maniera indissolubile Candy ad Albert, il suo alter ego: c'è proprio lei dietro questi personaggi.
Anche per la Webster avviene lo stesso dietro Judy- Jervis c'è lei stessa, infatti esprimono l'attivismo sociale, politico della stessa autrice; sia Judy che Jervis sono socialisti fabiani e ci è comunicato nel romanzo.
Anche per la Webster avviene lo stesso dietro Judy- Jervis c'è lei stessa, infatti esprimono l'attivismo sociale, politico della stessa autrice; sia Judy che Jervis sono socialisti fabiani e ci è comunicato nel romanzo.
Caro nemico, il seguito di Papà Gambalunga, racconta proprio cosa succede all'istituto John Grier grazie all'aiuto sociale ed economico di Judy e Jervis, mantiene il genere epistolare e sarà l'amica di Judy, Sally MacBride, a prendere le redini dell'orfanotrofio, i destinatari delle sue lettere saranno Judy e Jervis , un medico che è un collaboratore (il caro nemico.. appunto) e un onorevole che si spende nella politica.
In CCFS, nell'introspezione al presente di Candy, lei ci racconta di piccoli dettagli di quello cheaccaduto alla casa di Pony grazie allo zio William e ai suoi aiuti economici ,dove sono coinvolti il dott. Martin e la clinica Felice e la piccola Susie, diventata infermiera!!!
Lo scopo del romanzo non è scoprire anohito, ribadisco, ma appunto capire l'evoluzione e maturazione della personalità della protagonista che cresce grazie ai tanti personaggi che incontra nella sua vita.
Il più importante di tutti è Albert cui è legata da un filo invisibile per tutta la storia.