La vita è un racconto

lunedì 5 dicembre 2022

Perchè nel romanzo mancano molti dettagli narrativi del manga?

 


La terza parte del romanzo Candy Final Story è in versione epistolare, cioè Candy racconta la sua storia attraverso i suoi ricordi, lettere e frammenti giornale che ha conservato in uno scrigno. Questo scrigno viene aperto a causa di lettera di Miss Pony che le ha procurato nostalgia.

Keiko Nagita ,nella prefazione e post fazione al romanzo, dichiara che il romanzo non è un sequel ,ma è la storia manga raccontata da una Candy adulta e dal momento che la bozza della sceneggiatura manga era di duemila pagine , ha raccontato la terza parte con epistole legate dalla narrazione in prima persona di Candy ormai adulta.

Quindi nei racconti in prima persona e nelle lettere sono tralasciati molti episodi dell' anime giapponese e tavole del manga; sono evidenziate e narrate al contrario le prove salienti della vita di Candy: la morte di Anthony e la separazione da Terence a New York. Candy scoprirà le varie sfacciettature dell'amore: il valore del sacrificio , dell'altruismo, l'amore giovanile e passionale, l'amore vero e totalizzante, l'amore effimero dell'preadolescenza , l'amore che protegge e che si prende cura; e alla fine del suo percorso, giunta alla maturità, farà la scelta.

Nagita in una recente intervista evidenzia il valore terapeutico dell'amore e dell'immaginazione. Afferma : -

Vuoi trasmettere determinati valori attraverso Candy?

In un certo senso e tra questi valori, c'è il fatto che non c'è nulla di inutile nella vita + forza dell'immaginazione e dell'amore, finché c'è amore, possiamo superare qualsiasi cosa. È la forza dell'amore che è importante. In Candy, il fatto di amare le persone è esistere. L'immagine del caleidoscopio si riferisce a tutto ciò che è prezioso in esso. Spero di essere riuscito a esprimerlo attraverso tutti i personaggi di Candy. Nel romanzo di Candy vediamo le varie esperienze che Candy ha avuto fino ai trent'anni, ho pensato alle esperienze dei lettori trentenni. Sono più grande, ma credo ancora che il potere dell'immaginazione e dell'amore possa superare qualsiasi cosa, e spero di essere riuscito a trasmetterlo.

Fonte :https://www.avoir-alire.com/rencontre-avec-keiko-nagita?fbclid=IwAR1puXsFog1lhc8aJiB58SUOXQ24Og-_wMvkYJdUJjFUh-blwg9UuPQHWQ0



Molte fan del fandom Terenciano hanno scritto più volte nelle loro pagine , nei loro blog che mancano gli episodi della Magnolia, ossia del periodo di convivenza di Candy e Albert come fratello e sorella; e anche l'incontro tra Candy e Terence alla stazione di New York ;che risultò freddo e distaccato.

Nagita si sofferma nel dolore della prova di Candy e non nei dettagli perché è un romanzo di formazione.
Per quanto riguarda l'incontro tra Candy e Terence nel romanzo, Nagita ci fa conoscere che Terence nascose a Candy la verità sull'incidente di Susanna e che lei , Candy,
aveva dei sospetti perché Susanna non aveva più la parte di Giulietta... Il loro rapporto entra in crisi.

Come accade nel manga, nell' anime giapponese.

Accertatevi prima di credere a tutto ciò che viene scritto e propinato nel web sul romanzo di Candy.


Ecco la risposta del Candy mundo pro Terence👉👉👉👉👉👉👉 fate sempre attenzione a cosa leggete e dove vi informate!!!👀👀👀
































ALTRO ESEMPIO DI TESTO CHE MANIPOLA LA STORIA👉👉👉👉👉:

 "Rocktown...un momento drammatico e cupo sebbene l'abbia trovato con qualche filo di speranza rispetto alla tremenda scena del bar dell'anime: nonostante la dolorosa separazione Candy si ritrova il suo amato davanti a lei smarrito e depresso. In fs non si fa cenno ai problemi di alcol ma ad un profondo stato di disperazione. Si fa cenno ad Albert solo per giustificare il motivo della presenza di Candy a Rocktwon.( Cercava un amico).
Candy forse in quel momento prova rimorso per la decisione presa a New York(a cosa è servito essere stati strappati l'uno all'altro). Ho provato sollievo nel vedere una Candy umana che si può permettere di provare dolore e rabbia per una decisione forzata dalle circostanze.Poi c'è anche un'altra cosa che sebbene possa passare sottogamba ha la sua importanza; non è Terence che lascia volontariamente la compagnia ma viene allontanato da quest'ultima poiché la sua recitazione non è più brillante. Se quindi torna indietro è perché la compagnia lo ha voluto di nuovo indietro e chissà se dietro tutto questo non ci sia stata proprio Susanna a sostenere il suo ritorno in scena,giusto per tenerlo avvignghiato a sé ( ma questo possiamo immaginarlo) . L'unica cosa che sappiamo dalla Nagita è che questo allontanamento dal teatro Stratford non è stato volontario quindi,l'idea insana che Terence abbia scelto liberamente di tornare da Susanna dopo Rocktown decade come castello di sabbia. Nagita ha scritto queste pagine ,secondo me,col fine di rendere ancora più drammatico un amore vero e che attraversa 1000 tempeste per poi alla fine ritrovarsi."



Come potete notare viene manipolata sempre la storia per far apparire Terence sempre innamorato di Candy e altrettanto la protagonista. E' un continuo mescolamento di fantasie del lettore , immaginzazione e manipolazione del testo narrativo.
 Questi personaggi evolvono i loro sentimenti e si arriva ad una rottura. Questa è la vera storia.

giovedì 1 dicembre 2022

Susanna Marlowe il personaggio più odiato dai FAN

  Basta fare un giro nel web, nei social network, nei forum di fan appassionati di Candy per trovare una serie di commenti di odio e offese per questo personaggio. 

Gli haters nel web non si scagliano solo contro le persone in carne e orsa con insulti e offese, ma anche con personaggi di carta. Susanna è odiata perchè ha separato  Candy da Terence. Dopo 40 anni ancora molte "bambine " cresciute continuano a vomitare il loro odio nei confronti di Susanna. 

Ci credereste??!!

Beh...è così purtroppo. 

Ed è mortificante leggere nel web post di questo genere. L'uso improprio che facciamo della comunicazione digitale ma anche la mancata capacità di distinguere la realtà dalla finzione e dall'immaginazione di ogni utente si riflette continuamente sulla distorsione che esce fuori di questo personaggio.

Susanna Marlowe è un personaggio secondario nel manga di Candy Candy. Compare dopo la stagione giovanile di Candy a Londra alla Royal Saint Paul School. 

Candy ritorna in America , come Terence; e decide di trovare da sola la sua strada, la sua realizzazione. Terence decide di fare l'attore . Candy decide di fare l'infermiera. Vivono distanti con la speranza d ritrovarsi. Ognuno continua la sua vita....

In questo contesto entra in scena Susanna. E' anche un'attrice di teatro, lavora e recita nella compagnia Stratford. Terence vi fa parte e iniziano a lavorare insieme. Lei è folgorata da Terence e se ne innamora.

Ma è davvero cattiva e diabolica Susanna?!! Viene dipinta dai fan come una "strega" che manipola Terence...E' veramente così? 

Scopriamolo insieme. 

Vi invito a vedere le puntate dell'anime di Candy  a partire dal'episodio 86 quando Albert perde la memoria...le trovate in questa pagina Facebook  candycandyfanclub.


Dall'anime giapponese ,se si guarda con attenzione,si evince che non è un personaggio cattivo, come Iriza, che nutre il suo odio verso Candy e commette azioni vergognose pur di vederla soffrire.


Susanna è una ragazza innamorata e gelosa di Terence. Scoprirà dell'esistenza di Candy solo per caso, quando reciterà  con Terence a Chigago in RE LEAR una tragedia di W. Shakespeare. La sua gelosia impedirà a Candy di vedere Terence e anche molte lettere di Candy gli terrà nascoste.

Si tratta,  quindi, di un personaggio creato dall'autrice per dividere Candy da Terence. L'autrice  realizza una serie di equivoci, malintesi, gelosie e drammi per arrivare alla separazione definitiva a New York dovuta ad una casualità del destino. 

Le avversità della vita, il destino appunto, renderanno vittima Susanna di un incidente dove lei perderà l'uso di una gamba, che sarà amputata, per salvare la vita di Terence durante le prove per la realizzazione in teatro di Romeo e Giulietta. 


Terence profondamente provato da questo incidente in cui Susanna ne  resta vittima, comprende il suo amore, visto con quale forza è riuscito a spingerlo per evitare che lui fosse colpito. E' CONSAPEVOLE da subito che non potrà più continuare a stare con Candy, nonostante l'abbia invitata per la prima di Romeo E giulietta a teatro a New York.  Non ha il coraggio di affrontare Candy e dirle la verità. Va a trovare sempre Susanna , nonostante lei lo inviti a non venire e dimenticarla e a dimenticare cosa è accaduto. 


A New York infatti il loro incontro sarà freddo e poco romantico. Candy alla fine scoprirà a teatro  attraverso  pettegolezzi di molte signore altolocate dell'incidente di Susanna e dell'intenzione della ragazza di tenersi legato Terence per via dell'incidente...

In quello stesso momento, invece, Susanna colta dalla disperazione della sua condizione e di essere di impedimento per la felicità di Terence decide di suicidarsi. Sarà Candy a salvarla e a impedire la tragedia perchè  si precipiterà in ospedale per capire le vere intenzioni di Susanna. 

Quel gesto sarà fatale per Candy si renderà conto che Susanna non è una persona cattiva ma veramente innamorata di Terence ed accecata dalla disperazione della sua condizione di disabile  e  intenzionata a togliersi la vita. 


L'autrice sposta l'attenzione su Candy non su Terence...

Sarà Candy risoluta a decidere di lasciare Terence;  generosa ed altruista, sacrificherà il suo amore perchè sa che la sua felicità non potrà essere con lui.

Susanna successivamente non costringerà più Terence a starle accanto, l'esempio di Candy l'aiuterà a crescere. Terence vivrà un momento di forte depressione che lo allontanerà dal teatro e da Susanna.  Ubriaco, vagherà  senza meta ,e arriverà a Chigago. In un bar incontrerà Albert, il quale lo aiuterà a ritrovare se stesso e il teatro. Nonostante nel cartone animato avrebbe la possibilità di rivedere Candy, rifiuta e le dice addio per sempre. Ritornerà da Susanna e la sceglierà come compagna.

Questo è ciò che accade nella parte finale dell'anime giapponese. Anche la versione manga è simile. 

  Nel romanzo Candy Final Story,dai racconti in prima persona di Candy e nelle sue lettere, vengono narrate  le stesse vicende.

Annie le scrive una lettera dove incita Candy a non farsi rubare Terence. Non sa cosa è successo veramente alla ragazza e riferisce a Candy i pettegolezzi letti sui giornali riguardo l'incidente e Susanna che  si tiene legato Terence per pietà. 

Sarà Candy nel suo racconto retrospettivo a far comprendere al lettore l'anima di Susanna e le sue vere intenzioni che non sono cattive. ( Candy Final Story pag. 423-431)

" In quel  periodo Annie non sapeva, cose che riguardavano Susanna Marlowe. Io infatti mi ero resa conto che quella ragazza amava Terry più della sua vita.

Susanna non era una persona cattiva." 

Candy nel suo racconto retrospettivo ,ricordando la lettera di Annie. 

Candy Final Story ed. italiana KAPPALAB 2020 VOLUME UNICO

 


COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

Una lettrice di Final Story si racconta..

  Sempre più lettori ormai leggendo il romanzo Final Story riconoscono la fedeltà alla storia manga dell'autrice. Nonostante il web sia ...

In evidenza