La vita è un racconto

venerdì 4 novembre 2022

IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

1 VIRTUALE E' REALE

DICO O SCRIVO IN RETE SOLO COSE CHE HO IL CORAGGIO DI DIRE DI PERSONA.

2 SI E' CIO' CHE SI COMUNICA

LE PAROLE CHE SCELGO RACCONTANO COSA LA PERSONA CHE SONO:MI RAPPRESENTANO.

3 LE PAROLE DANNO FORMA AL PENSIERO

MI PRENDO TUTTO IL TEMPO NECESSARIO AL ESPRIMERE AL MEGLIO QUEL CHE PENSO.

4 PRIMA PARLARE BISOGNA ASCOLTARE

NESSUNO HA SEMPRE RAGIONE, NEANCHE IO.

ASCOLTO CON ONESTA' E APERTURA.

5 LE PAROLE SONO UN PONTE

SCELGO LE PAROLE PER COMPRENDERE, FARMI CAPIRE, AVVICINARMI AGLI ALTRI.

6 LE PAROLE HANNO CONSEGUENZE

SO CHE OGNI MIA PAROLA PUO' AVERE CONSEGUENZE PICCOLE O GRANDI

7 CONDIVIDERE E' UNA RESPONSABILITA'

CONDIVIDO TESTI E IMMAGINI SOLO DOPO AVERLI LETTI, COMPRESI, VALUTATI, COMPRESI.

8 LE IDEE SI PODSONO DISCUTERE. LE PERSONE SI DEVONO RISPETTARE

NON TRASFORMO CHI SOSTIENE OPINIONI CHE NON CONDIVIDO IN UN  NEMICO DA ANNIENTARE

9 GLI INSULTI NON SONO ARGOMENTI

NON ACCETTO INSULTI E AGGRESSIVITA', NEMMENO A FAVORE DELLA MIA TESI.

10 ANCHE IL SILENZIO COMUNICA

QUANDO LA SCELTA MIGLIORE E' TACERE, TACCIO
 

Nel Candy mundo il fenomeno del trollismo e della pubblicazione di materiale fake o post o commenti pieni di aggressività verbale sono pane quotidiano. Invito una parte del fandom a riflettere sul loro uso di internet.

ESEMPIO Parole ostili (pagina Facebook)


Quante volte ti è capitato di consultare Wikipedia?


L’enciclopedia virtuale creata dagli utenti della rete viene letta e tradotta in tutto il mondo, e tutti i suoi contenuti vengono verificati e approvati dagli amministratori della piattaforma.

Non è successo però così in Cina, dato che una casalinga ha deciso di passare il tempo scrivendo indisturbata pagine su pagine di storia medioevale russa.

Fatti completamente inventati che sono rimasti visibili sulla piattaforma per ben 10 anni e rimossi solo recentemente grazie alle segnalazioni di un’altra utente.

Cosa ti fa ricordare questo episodio? Noi abbiamo subito pensato al principio numero 7 del Manifesto della comunicazione non ostile.









ESEMPI DI ANALISI DEL TESTO DI CANDY FINAL STORY SENZA LA LOGICA DEL TESTO NARRATIVO

 


si tratta di un sito terenciano con analisi soggetive


Dovete fare attenzione a ciò che circola nel web , nei social NETWORK. Sopra vi indico un sito web dove si fatto analisi soggettive di un testo, cioè una ragazza manipola a suo piacimento la narrazione per ottenere le sue conclusioni.


Vi lascio sotto un esempio lampante di distorsione di un testo narrativo che si verifica puntualmente nel web in tante pagine della coppia Terence Candy perchè il materiale viene ampiamente condiviso e diventa virale. 

testo di Candy Final Story

Candy racconta in prima persona  la sua storia, in un capitolo extra , dice appunto che lei ed Albert vivevano come fratello e sorella, ma  lei SAPEVA in cuor suo che la loro convivenza non era quella di una famglia, di un rapporto fraterno, ma molto di più...Albert per lei era già qualcosa di speciale che allora non sapeva DEFINIRE e si chiede cosa lui ne pensasse...In questo modo l'autrice stimola il lettore a farsi una domanda ...ed anticipa quello che sarà detto nell'epilogo.. nel carteggio tra lei e Albert che svela tutti i misteri...


Guardate il commento e riflessione del Candy Mundo Pro Terence...👉👉👉

Il testo è completamente manipolato...

ATTENZIONE 👀👀👀👀 

A COSA LEGGETE NEL WEB!!!







Conclusione

Virtuale è reale Dico o scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.


Si usa la rete web in maniera impropria, circolano tante informazioni scritte senza seguire una etica di comportamento. Si scrive senza capire che il virtuale è reale. L'odio e la violenza verbale che ho visto da quando in rete ho aperto una pagina Fabebook e un blog su Candy è allucinante. 

Ai naviganti chiedo di imparare ad usare con responsabilità la rete web e a discernere le vostre letture.


ESEMPIO PAROLE OSTILI (pagina Facebook)


Quante volte ti è capitato di consultare Wikipedia?


L’enciclopedia virtuale creata dagli utenti della rete viene letta e tradotta in tutto il mondo, e tutti i suoi contenuti vengono verificati e approvati dagli amministratori della piattaforma.

Non è successo però così in Cinadato che una casalinga ha deciso di passare il tempo scrivendo indisturbata pagine su pagine di storia medioevale russa.

Fatti completamente inventati che sono rimasti visibili sulla piattaforma per ben 10 anni e rimossi solo recentemente grazie alle segnalazioni di un’altra utente.

Cosa ti fa ricordare questo episodio? Noi abbiamo subito pensato al principio numero 7 del Manifesto della comunicazione non ostile.












COME IMMUNIZZARSI DALLE FAKE NEWS CHE CIRCOLANO NEL WEB SU FINAL STORY

Una lettrice di Final Story si racconta..

  Sempre più lettori ormai leggendo il romanzo Final Story riconoscono la fedeltà alla storia manga dell'autrice. Nonostante il web sia ...

In evidenza