Il finale del manga Candy Candy
Le tavole manga conclusive della storia.


Come si nota (dalle immagini postate sotto) l'autrice anche nel manga non racconta il terzo amore, quello del destino.
L'amore tra Candy e Albert non è raccontato ma va immaginato dal lettore come del resto accade in Papà Gambalunga. Il lettore deve immaginare la loro storia e il loro matrimonio.
La Webster non ci racconta niente, le lettere di Judy sono discrete.
Per me entrambe le opere sono complete. Sia il manga e poi romanzo di Nagita Candy Candy che il romanzo Papà Gambalunga della Webster. Il sequel Caro Nemico non racconta nemmeno di Judy e Jervis ma di Sally McBride... E dall 'impostazione che Nagita ha dato a Final Story, se avesse creato un sequel lo avrebbe fatto seguendo la Wester in Caro Nemico. Come già accenna la Candy adulta parlando di Susie Carson- lei ha seguito le orme di Candy ed è diventata una brava infermiera diplomata con il massimo dei voti- Nagita avrebbe reso Susie la protagonista del suo sequel, raccontando ancora della Casa di Pony e dei viaggi di Suie nei vari continenti ;quest'ultima avrebbe scritto lettere a Candy e Albert(un altro romanzo epistolare) che si occupano dei finanziamenti della Clinica Felice... e della Casa di Pony...
L'amore tra Candy e Albert non è raccontato ma va immaginato dal lettore come del resto accade in Papà Gambalunga. Il lettore deve immaginare la loro storia e il loro matrimonio.
La Webster non ci racconta niente, le lettere di Judy sono discrete.
Per me entrambe le opere sono complete. Sia il manga e poi romanzo di Nagita Candy Candy che il romanzo Papà Gambalunga della Webster. Il sequel Caro Nemico non racconta nemmeno di Judy e Jervis ma di Sally McBride... E dall 'impostazione che Nagita ha dato a Final Story, se avesse creato un sequel lo avrebbe fatto seguendo la Wester in Caro Nemico. Come già accenna la Candy adulta parlando di Susie Carson- lei ha seguito le orme di Candy ed è diventata una brava infermiera diplomata con il massimo dei voti- Nagita avrebbe reso Susie la protagonista del suo sequel, raccontando ancora della Casa di Pony e dei viaggi di Suie nei vari continenti ;quest'ultima avrebbe scritto lettere a Candy e Albert(un altro romanzo epistolare) che si occupano dei finanziamenti della Clinica Felice... e della Casa di Pony...

Nagita non ha nessuna intenzione di farne una saga. La storia per lei va bene così. E sta al lettore accettare le sue scelte. Un lettore può essere critico su autore certamente.
Riguardo Nagita credo che il problema non è l'autore con le sue lunghe diatribe legali ma il Candy Mundo che ha rovinato una storia per la questione di #anohito,senza capire la cultura orientale dell'autrice e le sue scelte orientali riguardo le diatribe legali. Il resto sono chiacchere che hanno davvero stancato.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.